Salta al contenuto

D'Uva's Lab

Cardiac regeneration, cancer progression and cardiotoxicity of anticancer therapies

  • Home
  • Ricerche
    • Argomenti di ricerca
    • Pubblicazioni e brevetti
    • Conferenze
    • Stampa
    • Premi
  • Membri del lab
  • News
  • Posizioni disponibili
  • Altri progetti
  • Contatti
  • Italiano
    • English
Pubblicato il Marzo 23, 2022Aprile 15, 2022 di admin

Da un nostro studio emerge il potenziale ruolo dell’asse Neuregulina-ERBB3-ERBB2 nel carcinoma mammario basal-like/triplo-negativo

I tumori al seno denominati “triplo negativo” e “basal-like” sono sottotipi di carcinoma mammario particolarmente aggressivi e con meno opzioni terapeutiche.
I nostri risultati, appena pubblicati sulla rivista “Cancers“, suggeriscono che in questi sottotipi tumorali l’attivazione di una via di segnalazione cellulare composta dal fattore di crescita Neuregulina e dai recettori ERBB3 ed ERBB2 possa conferire alle cellule cancerose una incrementata capacità di crescere in assenza di adesione, conseguentemente sostenendo la disseminazione delle cellule tumorali e la crescita di metastasi.
Pertanto il nostro studio suggerisce di valutare, attraverso ulteriori sperimentazioni, la somministrazione di farmaci inibitori dell’asse Neuregulina-ERBB3-ERBB2, in particolare farmaci anti-ERBB2 già utilizzati in clinica per il trattamento di altri sottotipi tumorali, come potenziale strategia terapeutica per pazienti con carcinoma mammario basal-like/triplo-negativo.

Complimenti alla Dr.ssa Carmen Miano, ricercatrice postdoc del nostro gruppo di ricerca e prima firmataria dell’articolo, così come agli altri membri del nostro gruppo e ai collaboratori esterni che ci hanno aiutato e supportato nell’esecuzione degli esperimenti e nell’avanzamento del progetto.

Un doveroso ringraziamento ad #AIRC e #FondazioneCariplo per il supporto finanziario al progetto.

Vai all’articolo originale (in inglese): Miano C, Morselli A, Pontis F, Bongiovanni C, Sacchi F, Da Pra S, Romaniello D, Tassinari R, Sgarzi M, Pantano E, Ventura C, Lauriola M, D’Uva G. NRG1/ERBB3/ERBB2 Axis Triggers Anchorage-Independent Growth of Basal-like/Triple-Negative Breast Cancer Cells. Cancers, 2022

Categorie2022, Anno, Pubblicazioni scientifiche Tagairc, cancro, carcinoma mammario basal-like, carcinoma mammario triplo-negativo, carcioma mammario di tipo basale, ERBB2, ERBB3, fondazione cariplo, Neuregulina

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente La nostra pubblicazione (review) sulla cardiogenesi diretta come innovativa strategia rigenerativa del cuore è online!
Articolo successivoSuccessivo La nostra pubblicazione (review) sulla cardiotossicità è online!

Cerca

Categorie

  • Altri progetti (1)
  • Anno (44)
    • 2010 (2)
    • 2011 (2)
    • 2012 (2)
    • 2013 (4)
    • 2014 (3)
    • 2015 (17)
    • 2016 (2)
    • 2017 (3)
    • 2018 (3)
    • 2020 (1)
    • 2021 (2)
    • 2022 (2)
    • 2024 (1)
  • Conferenze (8)
  • Generale (1)
  • Opportunità lavorative (2)
  • Premi (9)
  • Pubblicazioni scientifiche (18)
  • Risonanza mediatica (10)

Seguici su:

• Facebook
• Linkedin
• Twitter
• Scholar
• ResearchGate
• Loop


Contatti

Prof. Gabriele D’Uva, PhD

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna, via San Giacomo 12, Bologna, Italy
gabrielematteo.duva2@unibo.it

IRCCS Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna, Italy
gabrielematteo.duva@aosp.bo.it

Contatti

Prof. Gabriele D’Uva, PhD
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna, via San Giacomo 12, Bologna, Italy
gabrielematteo.duva2@unibo.it

IRCCS Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna, Italy
gabrielematteo.duva@aosp.bo.it

Privacy Policy

Cerca

  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Google Scholar
  • Researchgate
  • Loop
  • Email
Proudly powered by WordPress